Scroll Top

La Strada con i Giovani sulla Strada: “Su conflitto in Ucraina concordi con ANPI: no all’invio di materiale militare, sì al sostegno umanitario al popolo ucraino”

274695823_288233270085250_1171001368949510216_n

La Strada con i Giovani sulla Strada esprime totale adesione a quanto affermato in questi difficilissimi giorni dall’ANPI. La via per una risoluzione del tragico conflitto in corso in Ucraina a seguito della scellerata invasione russa non può passare attraverso un intervento militare dei paesi europei. Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà all’invio da parte dell’Italia di materiale militare a Kiev, il che corrisponderebbe a una partecipazione, per quanto indiretta, al conflitto armato. Ciò innescherebbe infatti una pericolosissima escalation, già ampiamente alimentata dall’attacco a tutto campo portato avanti dalla Russia di Putin.

Il nostro impegno, in quanto comunità italiana ed internazionale, deve concentrarsi sul sostegno, la solidarietà e la cooperazione col popolo ucraino. Chi è vittima di un’aggressione indiscriminata, è legittimato a opporre resistenza all’invasore, e noi dobbiamo sostenere la parte di popolazione ucraina che sta resistendo con ogni mezzo fuorché con la fornitura di armi, strumenti di ulteriore distruzione capaci solo di esacerbare il conflitto in termini di perdite umane.

Spedire armi «ci fa tornare indietro di 40 anni rispetto alle conquiste fatte col Trattato sul commercio delle armi (Att), ratificato dall’Italia nel 2013», come affermato da Francesco Vignarca di Rete italiana Pace e disarmo.

La Comunità di Sant’Egidio sottolinea che «se i combattimenti proseguono, fino a costringere la popolazione di Kiev a difendersi, sarà una carneficina». Senza contare che le armi potrebbero finire nelle mani degli invasori, come già accaduto in altre occasioni.

Il nostro Paese non può in alcun modo aderire a un’opzione militare, prendendo parte a un braccio di ferro che rischierebbe di innescare una guerra totale in Europa. Gli interessi della NATO non coincidono con quelli dei popoli europei.

L’Italia e l’Europa devono promuovere un processo di pacificazione tra le parti in lotta, lavorando per una cessazione delle ostilità che sia la più rapida possibile e porti a negoziati proficui che gettino le basi per una pace duratura. Come sottolineato da Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana, si tratta di mobilitarsi per l’ottenimento di corridoi umanitari, per l’accoglienza dei rifugiati – per chiunque fugga dalla guerra, senza gli odiosi respingimenti che si stanno verificando in questi giorni in Polonia e Ungheria sulla base del colore della pelle dei profughi –, per l’invio di materiale medico-sanitario.

 

Evidenziamo ancora una volta che la risposta alla guerra, come indicato dalle reti pacifiste, è nella diplomazia, nella non violenza attiva, nel disarmo, nella difesa civile non armata, nel peacekeeping sotto l’avallo della comunità internazionale.

 

Ufficio stampa

La Strada e i Giovani sulla Strada

Post Correlati

Preferenze privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.