Sull’emergenza idrica, abbiamo avanzato una serie di proposte: 1) L’immediata istituzione di una squadra di controllo per verificare abusi e usi illegittimi dell’acqua. Se non c’è il personale perché il Comune possa farlo, si chieda aiuto ad altre Istituzioni. La questione è urgente e chi amministra la città non può limitarsi a rilevare con semplici dichiarazioni il problema degli abusi, ma ha il dovere di mettere in campo tutte le strategie di controllo. Controllo che, ad oggi, di fatto non esiste. 2) L’immediata organizzazione di un piano orario del razionamento, perché la cittadinanza possa programmarsi ed avere, in massima trasparenza, tutte le informazioni di cui necessita. L’assenza di informazione è un disservizio nel disservizio, un arbitrio nell’arbitrio. 3) I manovratori vengano forniti di un registro in cui annotare le manovre effettuate per consentire una organica analisi delle problematiche e delle aree in cui arriva l’acqua e a quali orari. 4) Un servizio di autobotte efficiente. L’emergenza c’è ed è innegabile. Certo non è dignitoso nel XXI secolo dover parlare di autobotte per portare l’acqua ai cittadini… Ma purtroppo è innegabile anche il fatto che per giorni interi molti cittadini restano senz’acqua, con serie conseguenze per la salute e la gestione domestica. Ad oggi il Comune dispone di una sola autobotte con un solo autista ed è, peraltro, in grado di coprire solo un turno di lavoro e non i festivi. Davvero insufficiente per le esigenze della popolazione. Serve almeno un’ulteriore autobotte con autista, il Comune si attivi immediatamente in tal senso. Anche questo era programmabile e non è stato fatto, ma almeno si corra ai ripari.
Post Correlati
A volte mi capita di pensare ai reggini come ai cosmonauti della missione Apollo 13. Il loro messaggio d’aiuto è…
Reggio ha sete, tanta sete. Da ogni parte si segnalano guasti alla rete idrica con relativa dispersione di acqua per…
Sabato 15 aprile dalle ore 17 La Strada sarà presente sul Corso Garibaldi, accanto al tapis roulant, con un banchetto…
«La dignità di un popolo è sorretta e alimentata dal suo paesaggio e dal suo patrimonio storico e artistico», sottolinea…
Sabato 12 settembre, alle ore 18.30, in piazza Orange, Vito Teti e Saverio Pazzano hanno presentato il progetto politico alla…
Il 7 ottobre 2022 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una modifica al Regolamento comunale sulla toponomastica che sancisce il…
I candidati de La Strada per il rinnovo del Consiglio Comunale di Reggio Calabria Barbara Cartella Nasce e vive…
Ricco e interessante il programma di rEstate in Strada per oggi 27 agosto a Mosorrofa. Appuntamento in piazza Chiesa alle…
Ma che fanno veramente? Per anni ci hanno riempito la testa col racconto vero ma parziale delle responsabilità regionali per…
Non ci sono buone notizie per la casa per i senza fissa dimora a Reggio Calabria. Nulla di nuovo sotto…
Se l’esito delle indagini in corso e il successivo iter giudiziario dovessero confermare il coinvolgimento di Antonino Castorina nella vicenda…
Come noto attraverso le cronache locale e nazionali, il vicepresidente della Giunta regionale calabrese, Nino Spirlì, nel corso della kermesse…
C’è una città in ginocchio, senz’acqua, sommersa dalla spazzatura, con le strade sbriciolate, quasi senza aeroporto. C’è una città…
Per dare un nome alle cose utilizzo la parola lontananza. La lontananza è il tema che forse ci ha unito…
Il grido d’allarme parte dall’ODV Altea, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamane a Palazzo San Giorgio, convocata da…