Scroll Top

Una politica senza… intellettuali

Gramsci

Nell’elenco di cose da cui la sinistra dovrebbe ripartire, ne esiste una che riveste un ruolo centrale: gli intellettuali. Un tema che però oggi solo a citarlo rischia di suscitare spasmi di noia tra molti… Ma nella dialettica politica il senso della figura dell’intellettuale sembra essersi dissolto, così come si è modificato il senso del leader politico, oggi sempre più appiattito sul presente, incapace di uscire dal proprio orticello di riferimento, per esprimere una concezione ampia e storica della propria proposta politica. Di questi tempi sembrano proprio mancare i termini affinché gli intellettuali possano assumere nuovamente il peso specifico che possedevano nella società e nella politica di un tempo.

Vincono il populismo, gli slogan, talora meschini talora gioiosi, verso una sempre più preoccupante semplificazione del reale e delle sue soluzioni. Ma sottovalutare il ruolo dei pensatori, dei critici, degli intellettuali insomma, è un grosso errore della politica ed in particolare della sinistra, che infatti non sa più cosa dire al suo potenziale popolo, affannata ad inseguirne i consensi su questo o su quel tema, sull’onda della mutevole ed evanescente emotività popolare. Tanto da perdere i riferimenti politici e valoriali in cui riconoscersi di destra o di sinistra. È necessario un ritorno alla ragione, un ritorno alla storia ed alla memoria, un ritorno al progetto, un ritorno al programma, un ritorno alla coscienza.

È necessario un ritorno a quegli intellettuali immersi nella realtà, tra la gente, che sappiano ascoltare e capire cosa sia successo e cosa si muova, che sappiano interpretare le esigenze ed i bisogni delle persone, per offrire un orizzonte politico ampio in cui potersi riconoscere. E sarebbe necessario allora, ma senza noia, citare ancora Gramsci, intellettuale organico al PCI e Pasolini, intellettuale libero e critico della sinistra italiana.
È un errore credere che una paese, una città, abbiano bisogno solo di tanto bravi quanto asettici amministratori. È vero, sono necessarie le competenze e la capacità specifiche per risolvere i problemi tecnici, burocratici e amministrativi, ma tutto ciò si muove sempre e solo all’interno di una buona o di una cattiva politica, o meglio ancora all’interno di un buono o di un cattivo pensiero politico, rivolto alla custodia del bene comune o del bene privato, della salvaguardia del singolo o della collettività. Il buon governo e la buona amministrazione sono l’altra faccia della buona politica e viceversa.

 

Anna Arcudi (La Strada)

Post Correlati

Preferenze privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.