Restate in Strada
Dal desiderio di unire le esperienze precedenti nella cornice di un evento artistico e culturale, nell’estate del 2022 nasce “Restate in Strada”, una festa mobile nelle nostre aree interne e nei nostri paesi.
Gli anni della pandemia sono stati difficili sotto tanti aspetti e ci hanno impedito, per certi versi, di poter continuare nelle modalità in cui avremmo voluto quel cammino da lungo tempo intrapreso di incontro e ascolto dei territori.
Sappiamo che sono tante le aree interne del nostro Comune che hanno dovuto interrompere quelle attività che un tempo servivano ad animare i nostri amati paesi. Bisogna dire grazie alle pro loco e alle tante associazioni culturali presenti, che sono state per molto tempo il motore principale – e a volte purtroppo l’unico – di queste iniziative, che si rivelano spesso fondamentali per promuovere il territorio, per preservarlo dall’abbandono e per creare occasioni di incontro.
Abbiamo pensato quindi con il collettivo “La Strada” di provare a rinforzare queste esperienze, di metterci cuore e braccia, creando dei momenti di festa e di riflessione, di arte e di intrattenimento, per tornare a rinsaldare vecchi rapporti e crearne di nuovi, ma soprattutto per tenere alta l’attenzione sui problemi legati all’abbandono e allo spopolamento delle aree più interne.
Le prime tappe hanno interessato Mosorrofa, il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di San Filippo di Pellaro, Villa San Giuseppe e Cataforio.
-
rEstate in Strada a Mosorrofa presentazione mostra fotografica 'spremunti di Fabio Itri
-
rEstate in Strada a Mosorrofa - Pagliacci Clandestini
-
rEstate in Strada a Mosorrofa dibattito su risorse e criticità delle aree interne
-
rEstate in Strada a Mosorrofa - Intervento di Saverio Pazzano
-
rEstate in Strada a Mosorrofa DJ set
-
rEstate in Strada al Parco della Conoscenza e del Benessere - Intervento di Valentino Santagati
Copyright © La Strada 2023. All rights reserved.