Scroll Top

Concorso fotografico

REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO

“RESTANZA ED ERRANZA”

Concorso indetto da “La Strada” in occasione degli eventi culturali del ciclo “rEstate in Strada”. Giuria presieduta da Fabio Itri.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO

“RESTANZA ED ERRANZA”

 

  1. SOGGETTO PROMOTORE

Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dall’associazione politico-culturale “La Strada”, con sede a Reggio Calabria.

  1. FINALITÀ E TEMA DEL CONCORSO

Il concorso fotografico denominato “RESTANZA ED ERRANZA” intende costruire, attraverso le immagini, un racconto dei nostri paesi, dalle aree interne alla linea di costa, che li sottragga alla retorica dell’immobilismo e della cristallizzazione, per restituirli alle dinamiche di spazio e tempo, di vissuti collettivi e di storie personali, che compongono l’esperienza quotidiana dei loro abitanti.

I concetti di restanza ed erranza, nell’illuminante lettura di Vito Teti, rimandano a una dialettica fondamentale, propria delle nostre latitudini, di tutti i Sud del mondo e più in generale delle aree percepite come marginali e periferiche rispetto alle traiettorie privilegiate della globalizzazione. Si tratta di un doppio movimento, che coinvolge chi parte – per scelta o per necessità – e chi resta, chi torna col ricordo e chi torna sui proprio passi. Si può viaggiare restando a casa, e restare fermi pur essendo andati via. Lo dicono meravigliosamente i versi di Giorgio Caproni: «Se non dovessi tornare, / sappiate che non sono mai / partito. / Il mio viaggiare / è stato tutto un restare / qua, dove non fui mai».

Attraverso la fotografia si possono raccontare storie di restanza e di resistenze, di erranza e di esilio, di ritorno e di nostalgia, ritagliando frammenti di vita attraverso prospettive inusitate, per immetterli nel gioco delle possibilità e delle interpretazioni. La fotografia, sottraendo l’istante all’oblio, lo consegna al gioco ricostruttivo della memoria, delle memorie a partire dalle quali reinventare un futuro. In questo senso, l’arte fotografica costituisce uno strumento fondamentale per la riscrittura delle esistenze individuali e per tracciare nuovi immaginari al servizio delle comunità.

Obiettivo del concorso è raccogliere tracce visive di restanza ed erranza, ritagli di luoghi, abitati e opere umane, forme di coesistenza tra essere umano e ambiente, storie di vita, di viaggio e di sosta, di abbandono e di incontro. In particolare, lo scopo è stimolare la produzione fotografica relativa ai nostri paesi, alle aree interne e costiere del territorio reggino. I cammini proposti durante gli eventi di questa estate a cura de La Strada potranno essere in questo senso un’occasione per realizzare scatti da inviare all’organizzazione del concorso.

I progetti fotografici selezionati andranno a far parte di un catalogo, che, assieme ad estratti saggistici e narrativi, possa contribuire a raccontare in modo nuovo il senso dei luoghi, dal punto di vista di chi li attraversa, di chi li abita e di chi li riabiterà.

Nell’ottica di una politica culturale volta allo sviluppo delle arti visuali e al coinvolgimento delle comunità nella narrazione di se stesse, il concorso intende, inoltre, diffondere e promuovere sul territorio la cultura della fotografia come forma d’arte, incoraggiare una pratica dello sguardo guidata dalla coltivazione di una sensibilità estetica personale, contribuire alla scoperta di nuovi talenti nel campo della fotografia.

  1. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

La partecipazione è aperta a tutti e senza limiti d’età, genere o nazionalità.

Ciascun concorrente potrà inviare fino a cinque fotografie. Ciascuna foto concorrerà singolarmente all’aggiudicazione dei primi finali.

La/Le fotografia/e va/vanno inviata/e all’indirizzo e-mail lastrada.rc@gmail.com; all’e-mail andrà allegata la ricevuta del pagamento effettuato online oppure in presenza, secondo le procedure descritte di seguito.

Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari diretti (1° grado), nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

Per la partecipazione al concorso è prevista una quota di iscrizione pari a euro 10 per fotografia inviata. Nel caso in cui un singolo concorrente volesse concorrere con cinque fotografie, sarebbe tenuto a corrispondere una quota d’iscrizione complessiva di euro 25.

Il pagamento potrà essere effettuato in una delle due seguenti modalità:

  • tramite bonifico bancario sul conto corrente Banca Popolare Etica intestato a “La Strada”, IBAN IT89Q0501803400000016922171, oppure mediante Paypal, inviando la quota di partecipazione all’indirizzo lastrada.rc@gmail.com. Nella causale dovranno essere inseriti il nominativo del partecipante e il titolo dell’opera.
  • brevi manu, nel corso delle tappe dell’evento “rEstate in Strada”.
  1. CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE

Sono ammesse fotografie in bianco e nero e a colori, con inquadrature sia verticali sia orizzontali. Sono ammesse fotografie scattate con i telefoni cellulari.

Le foto devono essere inviate in formato JPEG (.jpg).

I file vanno consegnati in un formato non superiore ai 2000px sul lato più lungo.

Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione. Non saranno accettati negativi né digitali né analogici.

Le fotografie dovranno essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi fotografici, né essere state precedentemente pubblicate sul web o sui social network.

  1. MODALITÀ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE

La consegna delle opere potrà avvenire entro il 3 marzo 2023 tramite invio all’indirizzo di posta elettronica: lastrada.rc@gmail.com.

I file delle foto devono essere nominati nel seguente modo: “Nome_Cognome.jpg” (es: Mario_Rossi.jpeg).

Non è previsto l’invio di foto stampate. Nell’e-mail di invio deve essere indicato:

–          nell’oggetto dell’e-mail: titolo del concorso “RESTANZA ED ERRANZA”;

–          nel testo dell’e-mail: autore, titolo, anno, luogo di realizzazione dell’opera.

Unitamente alle foto, dovranno essere inviati i seguenti documenti:

–          ricevuta pagamento quota di iscrizione;

–          fotocopia di un documento di identità valido.

  1. COMMISSIONE GIUDICATRICE

La commissione, presieduta dal fotografo professionista Fabio Itri, sarà composta da una giuria tecnica di esperti del mondo della fotografia e da una rappresentanza dei soci de “La Strada”, che selezioneranno i progetti fotografici che meglio esprimono il tema del Concorso. Il giudizio della commissione è insindacabile.

  1. SELEZIONATI E VINCITORI

La giuria sceglierà i 3 vincitori del concorso.

Verrà data successiva comunicazione del luogo e giorno della proclamazione dei vincitori, che avverrà contestualmente all’evento finale di “rEstate in Strada”. Le fotografie dei vincitori verranno esposte in una mostra collettiva che si terrà nel corso del suddetto evento.

La stampa delle fotografie è a carico dell’organizzazione.

Le fotografie potranno essere utilizzate da “La Strada” per altre iniziative culturali pertinenti alle attività dell’associazione.

  1. PREMI

I vincitori, inoltre, riceveranno i seguenti premi:

I premio: stampa su carta di qualità di una fotografia di Fabio Itri + volume illustrato Pensiero Paesaggio. Thought Landscape (2016), di Luigi Ghirri, Silvana Editoriale;

II premio: volume illustrato Un paese (2021), di Cesare Zavattini e Paul Strand, Einaudi;

III premio: volume illustrato Homeland. Sulle strade di casa del mio paese di là (2022), di Vito Teti, Rubbettino.

  1. RISERVATEZZA, RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E FACOLTÀ DI ESCLUSIONE

È responsabilità dei partecipanti autodichiarare di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione.

Il partecipante dichiara di non ledere diritti di terzi, e, qualora ritragga soggetti, di essere in possesso delle relative autorizzazioni o del consenso. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196.

In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.

Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

  1. DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO

I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore, il quale ne autorizza a titolo gratuito l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’associazione “La Strada”.

Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate e, con la trasmissione, invio o consegna delle stesse al Concorso Fotografico, autorizza permanentemente ed espressamente l’associazione “La Strada” alla riproduzione a titolo gratuito su qualsiasi forma delle immagini inviate, per le finalità sopra descritte, senza finalità alcuna di lucro, avendo cura sempre di citare il nome dell’autore come previsto dalla normativa vigente.

Si informa che i dati forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alla realizzazione del concorso secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.

  1. MOTIVI DI ESCLUSIONE DAL CONCORSO

Saranno escluse dal concorso le fotografie che non rispettano:

–          il termine ultimo di presentazione;

–          l’indicazione dei dati richiesti sulla fotografia;

–          i requisiti stabiliti dal bando in merito all’immagine fotografica.

  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Responsabile del trattamento è l’associazione “La Strada”. Gli incaricati del trattamento sono gli associati addetti al ricevimento della documentazione e i componenti della giuria. Il trattamento dei dati personali avverrà in ottemperanza al Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. n. 196/2003.

Per ulteriori informazioni, contattarci all’indirizzo e-mail lastrada.rc@gmail.com

Preferenze privacy
Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni attraverso il browser da servizi specifici, generalmente sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.